
Migliori robot tagliaerba per forti pendenze
La pendenza del giardino è un fattore importante da considerare quando si vuole acquistare un robot tagliaerba. Infatti, a meno che non abbiate un giardino tutto in piano o quasi, la capacità del robot di affrontare salite e discese, anche ripide e scivolose, è fondamentale.
I vari modelli di robot tosaerba sono progettati per pendenze massime diverse. Solitamente quelli più economici e quelli per giardini più piccoli possono affrontare pendii con inclinazioni ridotte. Per esempio i valori di pendenza massima per i robot Robomow della serie RX sono solamente di 8.5° o 15%.
In questo articolo ho messo assieme una lista dei migliori robot tagliaerba con la capacità di affrontare terreni in forte pendenza (almeno 35%). Essi sono:
- Husqvarna 435X AWD (70%) e la maggior parte della gamma Husqvarna (40-45%)
- Honda Miimo (45-47%)
- Robomow RC e RS (36%)
- Zucchetti Ambrogio (45-55%)
- Worx Landroid (35%)
- McCulloch ROB (35%)
A fine articolo, dopo le descrizioni singole dei modelli inclusi, ho riportato una tabella in cui ho elencato tutti i modelli presi in considerazione, con relativi dati su superficie massima, pendenza massima, rumorosità e prezzo, per una facile e veloce comparazione.
Fascia alta – Forti pendenze
Husqvarna Automower 435X AWD (70%)
I robot tagliaerba Husqvarna sono considerati da molti i migliori sul mercato. Tutta la gamma, a parte il modello più piccolo (Automower 105), ha la capacità di affrontare terreni con pendenze almeno fino al 40%.

Nel 2019 Husqvarna ha introdotto l’Automower 435X AWD, un robot tagliaerba innovativo che grazie alla trazione integrale con ruote grandi e al suo corpo articolato è capace di tagliare l’erba anche su prati molto ripidi con pendenze fino al 70% o 35°, quando i modelli della concorrenza si aggirano invece tra il 25 e il 45%.
Caratteristiche tecniche
- Superficie di lavoro: Per giardini fino a 3500 m² ±20%
- Pendenza massima: 70% (35°)
- Tempo medio di ricarica: 30 minuti
- Autonomia media per carica: 100 minuti
- Rumorosità: 60 dB(A)
- Sistema di taglio: disco con 3 lame pivottanti
- Larghezza di taglio: 22 cm
- Altezza di taglio: 30-70 mm
- Compatibile con Amazon Alexa e Google Home
È inoltre dotato di numerosi sensori (ultrasuoni, ribaltamento e sollevamento, sensore pioggia), di fari a led, di antifurto con pin, allarme e GPS.
Quest’ultimo ha duplice funzione di sicurezza (per sapere sempre dove si trova il robot nel nostro giardino, o in caso di furto), e di mappatura del giardino. Creando una mappa accurata dell’area da gestire e registrando le zone in cui l’erba è già stata tagliata, il robot riesce a compiere un lavoro uniforme in tutto il giardino, anche nei più grandi e complessi.
Per chi è pensato
L’Husqvarna AWD è al momento robot tagliaerba più capace in commercio per quanto riguarda la pendenza massima. Anche il resto delle sue dotazioni è al top di gamma.
Lo consiglierei a chi ha un giardino di grandi dimensioni con pendii scoscesi, terreno accidentato e altri ostacoli che metterebbero in difficoltà tutti gli altri robot.
Misurate quindi il pendio più scosceso del vostro giardino. Se è maggiore del 45% (24°) ha probabilmente senso comprare il 435X AWD, altrimenti potrebbe essere sufficiente uno degli altri modelli che ho elencato prima.
Il prezzo non è sicuramente basso (5294€ prezzo consigliato), ma considerando le caratteristiche di questo prodotto, il tempo che ci può far risparmiare a noi o al giardiniere, il minimo bisogno di manutenzione e il consumo molto basso (Husqvarna afferma da 10 a 50€ a stagione) potrebbero essere soldi davvero ben spesi.
Husqvarna Automower serie 400 (45%)

Questi modelli Husqvarna sono pensati per chi ha prati di grandi dimensioni:
- Automower 420: 2200 m²
- Automower 430X: 3200 m²
- Automower 440: 4000 m²
- Automower 450X: 5000 m²
Tutti questi modelli possono affrontare pendenze fino al 45% o 24°.
I modelli della linea X (di cui fa parte anche il 435X AWD di cui abbiamo appena parlato) si differenziano da quelli standard per un design più accattivante, fari a led e funzionalità aggiuntive come sistema GPS integrato e controllo diretto tramite smartphone con Automower Connect.
Il top di gamma 450X è dotato anche di sensori anticollisione ad ultrasuoni per il rilevamento remoto di oggetti, che permettono al robot di rallentare ed evitare l’ostacolo senza venirne a contatto.
- Il modello Automower 450 x è il top di gamma della più recente generazione di robot tosaerba Husqvarna. Dotata di...
- mows fino a 5,000 m² + kit di installazione taglia L incluso (aggiungi al carrello).
- Automower Connect.
Husqvarna Automower serie 300 (40%)

I robot tagliaerba di questa fascia invece sono progettati per giardini di dimensioni medie:
- Automower 310 adatto a superfici fino a 1000 m²
- Automower 315 fino a 1500 m²
- Automower 315X fino a 1500 m²
La pendenza massima affrontabile in questo caso scende al 40% o 22°, un valore comunque molto buono.
- Il tosaerba taglia il prato velocemente e in modo affidabile, affrontando persino pendenze fino al 40%.
- Se necessario, è anche possibile impostare tempi di taglio fissi. Funzionando così silenziosamente, l'Automower 315...
- Il falciatore di Husqvarna è comodamente regolabile tramite il tuo smartphone.
Honda Miimo

Honda è certamente un marchio che ha una lunga storia nella robotica (ricordate il robot Asimo?). Giusto quindi aspettarsi prodotti di alta qualità da questo brand.
La gamma di robot tagliaerba Miimo può essere una buona alternativa ai modelli Husqvarna. Essa comprende quattro modelli:
- Miimo 310 JR: per prati fino a 1000 m² e pendenze del 45% (24°)
- Miimo 310 GPS: per prati fino a 2000 m² e pendenze del 45%
- Miimo 520: per prati fino a 3000 m² e pendenze del 45%
- Miimo 3000: per superfici ampie fino a 4000 m² e pendenze fino al 47% o 25°, controllabile da smartphone via Bluetooth.
Caratteristiche tecniche
I robot tagliaerba Miimo hanno sistemi di taglio a lame pivottanti (qui ho parlato del perché li preferisco alle lame fisse), sono impermeabili e possono lavorare anche sotto la pioggia. Come Husqvarna, grazie al sistema di taglio adottato, anche questi Miimo sono molto sicuri, silenziosi ed efficienti.
La pendenza massima è alla pari con la serie 400 di Husqvarna.
Qui il sito ufficiale Honda con i diversi modelli.
Husqvarna vs Honda: quale scegliere
I robot tagliaerba di entrambe le case sono tra i migliori sul mercato, in particolare se consideriamo i valori di pendenza massima.
Quindi quale scegliere? Considerando superficie del prato e pendenza massima come i due principali valori determinanti, personalmente sceglierei l’Honda Miimo (modello 310 JR o GPS) solo nel caso di giardini piccoli/medi e poco complessi, semplicemente perché tutti i modelli Miimo possono affrontare pendenze fino al 45%, con il top di gamma che arriva a 47%. Per giardini medio-piccoli quindi, sono superiori al 40% della serie 300 di Husqvarna.
A parte questo i robot Husqvarna sono però migliori e più completi sotto diversi aspetti, tra cui:
- Controllo remoto tramite smartphone: I modelli Husqvarna sono tutti di serie gestibili da smartphone tramite Bluetooth (funzione Automower Connect@HOME), mentre con le versioni X sono inclusi 10 anni di traffico dati in modo da poter controllare il robot ovunque si vada, in ogni momento (funzione Automower Connect). A parte il Miimo 3000 invece (controllo tramite Bluetooth), i robot della Honda non hanno funzioni “smart”.
- Doppio o triplo cavo guida: gli Husqvarna Automower della serie 400 hanno doppio cavo guida, e il 450X ha triplo cavo guida. Questo permette al robot di trovare molto più facilmente la stazione di ricarica in giardini ampi e complessi. Gli Automower serie 300 e gli Honda Miimo invece hanno un solo cavo guida, adatto a prati più piccoli e semplici.
- Autonomia: Le batterie dei robot Husqvarna durano in media molto di più rispetto a quelle degli Honda Miimo. Nei modelli base (Automower 310 e Miimo 310 JR) l’autonomia è di 70 minuti per Husqvarna e di 40 minuti per Honda. Nei rispettivi top di gamma invece (Miimo 3000 e Automower 450X), il divario aumenta considerevolmente con un’autonomia di 90 minuti per il primo e di 270 minuti per il secondo.
Fascia media – P endenze moderate
Robomow serie RC
Se il vostro prato non è così ripido e avete un budget un po’ più basso, i robot tosaerba Robomow della serie RC ed RS, con la pendenza massima di 20° o del 36%, potrebbero rappresentare una buona soluzione.
Fate attenzione però che la ruota anteriore, essendo piuttosto piccola, ha la tendenza ad impiantarsi facilmente. Se il vostro prato non è davvero liscio e ben tenuto questo potrebbe essere un problema.

La serie RC ha modelli per giardini di dimensioni medie, a partire quindi dai 1000 m² fino ai 2000 m².
Caratteristiche tecniche
I modelli della serie RC sono quattro, e in comune hanno larghezza di taglio di 28 cm, sistema di taglio con lama fissa a tre punte, pendenza massima del 36%, 3 punti di partenza, altezza di taglio regolabile tra 15-60 mm, connettività tramite bluetooth con app Robomow App 2.0 e rumorosità di 67,9 dB(A).
Una caratteristica interessante dei Robomow RC è il design pensato per fare in modo che l’area di taglio sporga oltre il bordo delle ruote, migliorando la rifinitura dei bordi.
I 4 modelli si differenziano per:
- RC 304u: 1000 m², connessione all’app solamente tramite bluetooth, autonomia di 45-50 minuti, tempo di ricarica di 50-70 minuti
- RC 308u: 1500 m², connessione all’app solamente tramite bluetooth, autonomia di 60-70 minuti, tempo di ricarica di 70-90 minuti
- RC 308 Pro: 1500 m², connettività bluetooth e RoboConnect (attivazione vocale tramite Alexa, webapp MyRobomow), autonomia di 60-70 minuti, tempo di ricarica di 70-90 minuti
- RC 312 Pro S: 2000 m², connettività bluetooth e RoboConnect+ (in più ha GPS con funzione “trova il mio rasaerba”), autonomia di 60-70 minuti, tempo di ricarica di 70-90 minuti
- Lama super resistente, super sicura, massime performance; da sostituire solo una volta all'anno
- Sistema di taglio esclusivo che «taglia oltre le ruote»; progettato per una finitura perfetta; mulching: taglia l'erba...
- Smartmow: miglior manovrabilità e mobilità ininterrotta, taglio preciso; incrementa l'efficienza per una copertura...
Robomow serie RS

La serie RS di Robomow invece è per giardini di grandi dimensioni, a partire da 3000 m² fino a 5000 m².
Caratteristiche tecniche
Anche la serie RS è progettata per tagliare l’erba su prati con pendenze fino al 36%, ma grazie alle sue due lame ha una larghezza di taglio raddoppiata a 56 cm. Questo significa che impiegherà meno tempo per tagliare la stessa superficie di prato rispetto ad esempio ad un Automower di Husqvarna, che ha una larghezza di taglio di soli 22 cm.
Altre specifiche comuni a tutti i modelli della serie sono l’altezza di taglio regolabile di 20-80 mm, 4 punti di partenza, app con connessione bluetooth, rumorosità di 72 dB (A).
Funzione molto comoda dell’app Robomow è la possibilità di comandare il robot dal telefono per dirigerlo in punti precisi del giardino, come con un radiocomando.
Anche qui i modelli sono quattro:
- RS 615u: 3000 m², connessione solo tramite bluetooth, autonomia di 55-70 minuti e tempo di ricarica di 90-110 minuti
- RS 615 Pro: 3000 m², RoboConnect, autonomia di 55-70 minuti e tempo di ricarica di 90-110 minuti
- RS 625 Pro: 4000 m², RoboConnect, autonomia di 55-70 minuti e tempo di ricarica di 90-110 minuti
- RS 635 Pro S: 5000 m², RoboConnect+, Robohome incluso (copertura per la stazione di ricarica), autonomia di 80-100 minuti, tempo di ricarica di 90-110 minuti
Fascia economica – P endenze moderate
Worx Landroid

I robot tagliaerba della Worx mi sembrano un buon compromesso qualità prezzo per giardini di piccole/medie dimensioni. La pendenza massima a cui possono lavorare è del 35% per tutta la gamma, con modelli adatti a giardini che vanno dai 300 m² ai 2000 m² e con prezzi a partire da poco più di 600 euro (non male!)
Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche che accomunano la gamma Landroid sono:
- Pendenza massima: 35%
- Sistema di taglio con “Cut to Edge”: disco con tre lame pivottanti posto in posizione decentrata per migliorare la precisione nel taglio dei bordi (escluso il modello più piccolo S300)
- Larghezza di taglio: 18 cm
- Altezza di taglio: 30-60 mm
- Sicurezza: sensori di sollevamento, rovesciamento, allarme, pin
- Gestione multiarea
- Connessione wifi
- Sensore pioggia
I tagliaerba robotici della Worx hanno un prezzo di partenza competitivo anche grazie al fatto che alcune funzioni sono optional.
Qualunque nuovo modello Landroid 2019 può essere infatti accessoriato con cinque moduli aggiuntivi:
- ACS (Anti-Collision System): Questo modulo permette al robot di percepire gli ostacoli ed evitarli prima di venirne a contatto, tramite dei sensori ad ultrasuoni
- Off Limits: Modulo che consente di delimitare delle aree senza l’utilizzo del filo perimetrale
- Radiolink: Modulo che si collega al router di casa e crea un segnale radio con raggio di 1 km per assicurare la connessione anche in giardini ampi
- Voice Control: Modulo che permette il controllo vocale diretto e anche tramite Alexa e Google Home
- Find my Landroid: Modulo GPS e rete cellulare per conoscere sempre la posizione del robot
- Max; pendenza: 35% (20 °) tempo di ricarica: 90 min circa, livello di pressione sonora: 65 db, permette di trattare...
- Taglio laterale fino al bordo diametro taglio 18 cm con sistema mulching, 3 lame mobili che durano più a lungo grazie...
- Già programmato e pronto per l'utilizzo, wi-fi per controllo da remoto tramite app dedicata, programmazione e controllo...
McCulloch ROB: economico per piccole esigenze

L’ultimo robot tagliaerba che ho pensato di includere è il McCulloch ROB. È disponibile in due versioni, il ROB S400, per superfici fino a 400 m², e il ROB S600 per prati fino a 600 m².
I tagliaerba per piccoli giardini infatti lavorano spesso con pendenze molto scarse. Non ce ne sono molti che possono affrontare pendii di un certo livello.
I robot ROB di McCulloch, nonostante siano pensati per piccoli spazi, arrivano invece fino a pendenze del 35%. Anche il prezzo è contenuto, meno di 700 euro.
Dalle recensioni presenti su Amazon però sembra che la qualità di taglio non sia davvero buona (bordi non rifiniti e taglio poco preciso che rovina l’erba). Se cerchi un robot tagliaerba economico la proposta Worx Landroid è quindi decisamente più consigliata.
Caratteristiche tecniche
I robot McCulloch ROB S400 e S600 sono progettati per superfici fino a 400 e 600 m², e hanno la maggior parte delle caratteristiche in comune:
- Sono dotati di sistema di taglio a lame pivottanti con larghezza di taglio di 16 cm
- Tagliano l’erba su pendii con pendenza fino al 35%
- Sono dotati di allarme e PIN
- L’autonomia è di 65 minuti e il tempo di ricarica è di 60 minuti
Alternativa Made in Italy
Zucchetti Ambrogio L85 Elite

I robot Ambrogio sono prodotti in Italia e hanno un range di prezzi e capacità davvero ampio. Devo dire che se non si ha un’idea precisa di ciò di cui si ha bisogno non è facile scegliere tra tutti questi modelli e varianti. Sono infatti ben 17, con prezzi consigliati che vanno dai 950€ ai 18900€! Qui il sito ufficiale con tutta la gamma.
Nelle specifiche tecniche dei singoli modelli viene elencata la pendenza ammissibile, la pendenza massima e la pendenza sul bordo esterno o sul filo perimetrale.
Tutti i modelli hanno una pendenza massima almeno fino al 35%, mentre la pendenza ammissibile è sempre maggiore di 10 punti percentuali.
Purtroppo non è spiegata però quale sia la differenza tra questi due valori di pendenza. Ho provato a contattare il supporto clienti per avere maggiori informazioni e questa è stata la loro risposta:
Buongiorno, in merito alle pendenze la massima è quella che viene indicata nei manuali e va comunque valutata in merito alle condizioni del giardino, la pendenza ammissibile e quella indicata come suggerita.
Caratteristiche tecniche
L’Ambrogio L85 Elite è il migliore robot tagliaerba prodotto da Zucchetti per le forti pendenze. Ha infatti una pendenza ammissibile del 55%, grazie al suo design basculante e alle sue due grandi ruote che gli consentono un taglio ottimale in entrambi i sensi di marcia.
Le principali specifiche tecniche sono:
- Superficie massima: 2200 m²
- Pendenza ammissibile 55%, pendenza massima 45%, pendenza sul bordo esterno o sul filo perimetrale 35%
- Autonomia: 180 minuti
- Rumorosità: 64 dB(A)
- Connessione via Bluetooth
- Sistema di taglio: lama fissa a stella a 4 punte
- Larghezza di taglio: 29 cm
- Altezza di taglio: 25-65 mm
Tabella comparativa dei modelli presi in considerazione
Modello | Superficie (m²) | Pendenza (%) | Rumorosità (dB) | Prezzo |
HUSQVARNA AUTOMOWER | ||||
310 | 1000 | 40 | 58 | 1976 |
315 | 1500 | 40 | 58 | 2196 |
420 | 2200 | 45 | 57 | 2721 |
440 | 4000 | 45 | 56 | 3453 |
315X | 1600 | 40 | 58 | 2416 |
430X | 3200 | 45 | 57 | 3453 |
450X | 5000 | 45 | 58 | 4514 |
435X AWD | 3500 | 70 | 60 | 5294 |
HONDA MIIMO | ||||
310 JR | 1000 | 45 | 62 | 1999 |
310 GPS | 2000 | 45 | 62 | 2459 |
520 | 3000 | 45 | 62 | 2736 |
3000 | 4000 | 47 | 59 | 3250 |
ROBOMOW | ||||
RC 304u | 1000 | 36 | 68 | 1199,90 |
RC 308 Pro | 1500 | 36 | 68 | 1299 |
RC 312 Pro S | 2000 | 36 | 68 | 1899 |
RS 615u | 3000 | 36 | 72 | 1899,90 |
RS 615 Pro | 3000 | 36 | 72 | 2099 |
RS 625 Pro | 4000 | 36 | 72 | 2499 |
RS 635 Pro S | 5000 | 36 | 72 | 3199 |
ZUCCHETTI AMBROGIO | ||||
L60 Deluxe | 200 | 40* | 65 | 1150 |
L30 Basic | 500 | 35 | 57 | 1150 |
L15 Deluxe | 600 | 35 | 57 | 950 |
L30 Deluxe | 800 | 35 | 57 | 1500 |
L30 Elite | 1100 | 35 | 59 | 1750 |
L35 Deluxe | 1800 | 35 | 59 | 1990 |
L85 Elite | 2200 | 45 | 64 | 2290 |
L210 | 2800 | 35 | 66 | 2300 |
L250 Deluxe | 2600 | 35 | 63 | 2690 |
L250i Elite | 3200 | 35 | 63 | 3090 |
L250i Elite S+ | 5000 | 35 | 63 | 3490 |
L350I Elite | 7000 | 35 | 69 | 3990 |
L400i B | 10000 | 35 | 75-65 | 11850 |
L400i Deluxe | 20000 | 35 | 75-65 | 14380 |
L400 Elite | 30000 | 35 | 75-65 | 18900 |
4.0 Basic | 1000/1400/2200 | 35 | – | 2240/2310/2440 |
4.0 Elite | 2200/3500 | 35 | – | 3050/3180/3480 |
WORX LANDROID | (Prezzo Amazon) | |||
S WR130E | 300 | 35 | 65 | 598 |
M WR141E | 500 | 35 | 67 | 749 |
M WR142E | 700 | 35 | 67 | 879 |
M WR143E | 1000 | 35 | 66 | 1002 |
L WR153E | 1500 | 35 | 66 | 1193 |
L WR155E | 2000 | 35 | 66 | 1330 |
MCCULLOCH | ||||
ROB S400 | 400 | 35 | – | 659 |
ROB S600 | 600 | 35 | – |
*I valori di pendenza per i robot Ambrogio si riferiscono alla pendenza massima.