migliori rilevatori qualità aria domestica
Domotica

Migliori sensori per la qualità dell’aria domestica

Sapevi che l’inquinamento domestico ha sull’uomo un impatto addirittura più grave di quello atmosferico? Ti è mai capitato di tossire senza motivo, di riposare male nel tuo letto o di sentirti sempre stanco durante la tua giornata tipo?

Bene, ti sembrerà assurdo ma potrebbe dipendere proprio dall’inquinamento domestico.

Nonostante l’inquinamento domestico sia un problema grave e sottovalutato, esistono degli strumenti per misurarlo e aiutarci a contrastarlo. In questo articolo confronteremo i migliori misuratori e sensori smart per la qualità dell’aria domestica:

  • Airthings Wave Plus Smart
  • Eve Room
  • Netatmo monitor qualità dell’aria
  • Temtop LKC-1000S e M2000
  • Kaiterra Laser Egg+ Chemical (al momento non disponibile)
  • Awair 2nd Edition (al momento non disponibile)
  • Foobot (al momento non disponibile)

Qualche dato sull’inquinamento domestico

Si calcola che l’inquinamento indoor sia dalle 2 alle 5 volte peggiore di quello atmosferico esterno e che ben 3,8 milioni di persone all’anno muoiano a causa dell’insalubrità dell’aria all’interno delle mura domestiche. Una cifra sconcertante!

L’inquinamento domestico è un problema gravissimo che solo ultimamente sta richiamando l’attenzione degli addetti alla sanità pubblica. Dopo tutto, trascorriamo il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi! 80 milioni di cittadini europei vivono in abitazioni in cui l’aria è malsana.  

Fonti e cause di inquinamento domestico

Ma a cosa è dovuto l’inquinamento domestico?

Innanzitutto ai prodotti della combustione, come il monossido di carbonio, l’ossido e il biossido di azoto, che si accumulano col tempo negli spazi scarsamente arieggiati.

Altrettanto fa la CO2, l’anidride carbonica, un gas che emettiamo semplicemente respirando: l’eccessiva concentrazione di CO2 influenza negativamente il nostro riposo notturno, le nostre energie quotidiane, sino a causare mal di testa, nausea e svenimenti.

Ulteriori minacce sono costituite dalle polveri sottili (PM2,5 e PM10), dai metalli come l’amianto od il piombo (particolarmente dannoso per i bambini), dai composti volatili (VOC o COV) come benzene e cilene, e dalla formaldeide

Responsabili di questi agenti tossici sono il fumo di sigaretta, le vernici, gli insetticidi, i solventi, i sigillanti che penetrano in casa facilmente coi mobili nuovi, le pitture, i detersivi, le colle, i deodoranti, le cartucce da stampa, i tappeti, ecc. 

Non dimentichiamo poi gli inquinanti biologici: pollini, virus, batteri, scarti organici dell’uomo o degli animali, muffe, funghi. Tutto ciò che è vivo o rimanenza di un processo vitale prolifera dove si registrino tassi eccessivi di umidità o scarsa pulizia.

Magari adesso ti senti un po’ “minacciato” dall’aria del tuo appartamento… ma non temere! I misuratori che abbiamo messo a confronto potranno aiutarti a conoscere e contrastare il pericolo!


1. Airthings Wave Plus

Il monitor per la qualità dell’aria Airthings Wave Plus è uno dei pochi in commercio con rilevatore del gas radon integrato. Il radon è un gas tossico molto pericoloso emesso dal suolo, che tende quindi ad accumularsi principalmente nelle cantine e nei seminterrati. Il radon è incolore, inodore e invisibile, ed è considerato la seconda causa di tumore al polmone. È chiaro quindi che un sensore apposito è sicuramente utile per prevenire questo tipo di incidenti.

Oltre al radon è in grado di misurare la CO2, i COV, pressione atmosferica, temperatura e umidità. Manca quindi il sensore per il particolato.

Non è dotato di display integrato ma è presente un LED che indicherà la qualità dell’aria cambiando colore, passando da verde a giallo a rosso, in modo da avere un’idea generale al volo.

Funziona con due batterie stilo tipo AA ed è gestibile attraverso bluetooth e la app dedicata Airthings Wave. Per accedere ai dati online è però necessario l’acquisto dell’Airthings Hub.

Caratteristiche tecniche

  • Misurazione radon, CO2, COV, umidità, temperatura e pressione atmosferica
  • Connessione tramite Bluetooth
  • Autonomia di circa 16 mesi (18 se utilizzato con hub)
  • Funziona con IFTTT, Alexa e Google Assistant

Pro e Contro

PRO

  • Dotato di sensore per il radon

CONTRO

  • Ha bisogno di un hub per il controllo remoto
  • Non rileva il particolato
Offerta
Airthings Wave Plus Smart radon, rilevatore di CO2 e Tvocs con sensori di temperatura, umidità e...
  • Radon è la principale causa di cancro al polmone tra i non fumatori e si trova in ogni casa
  • Airthings Wave Plus ha 6 sensori integrati per radon, CO2, tvocs, temperatura, umidità e pressione dell' aria e offre...
  • Usa la App gratuita o notifiche Wave in front of the detector per codifica a colori (verde/giallo/rosso)

2. Eve Room

Monitor Eve Room

Eve Room è un’ottima opzione per chi desideri risparmiare senza rinunciare ad un’estetica accattivante e alla possibilità di un’elevata connettività.

Eve Room rileva VOC, qualità dell’aria, temperatura e umidità. Eve Room ha uno schermo integrato che lo rende pratico, ma la consultazione dei dati più precisi avviene sull’applicazione dedicata che – ATTENZIONE – è supportata soltanto da iOS.

Eve Room può interfacciarsi coi principali sistemi smart home e soprattutto comunicare con la vastissima gamma di rilevatori dello stesso marchio – telecamere, stazioni meteo, ecc. – così da creare una rete integrata di accurate informazioni. 

Caratteristiche tecniche

  • Misurazione di VOC, temperatura e umidità
  • Funzionamento a batteria ricaricabile con durata anche più di 6 settimane
  • Connessione tramite Bluetooth
  • Compatibile con Apple HomeKit

Pro e Contro

PRO

  • Un prezzo molto competitivo a fronte di una linea gradevole e di una buona accuratezza.
  • Integrabile con una vastissima gamma di dispositivi Eve.
  • Compatibile con Apple HomeKit

CONTRO

  • Manca il sensore della CO2 e quello delle polveri sottili.
  • Funziona solo con dispositivi Apple
EVE Room - Monitoraggio della qualità dell'Aria Interna per rilevare VOC, Temperatura e umidità,...
  • Rileva i livelli di voc dannosi attribuiti a oggetti d'uso quotidiano come mobili, elettronica, giocattoli e migliaia di...
  • Sappi quando aerare la stanza dei bambini, le stanze da letto, il salone o la cucina
  • Tieni sotto controllo qualità dell'aria, temperatura e umidità sul display e-ink ad alto contrasto

3. Netatmo misuratore qualità dell’aria

Misuratore qualità dell’aria Netatmo

Netatmo è un dispositivo leggermente diverso dagli altri, nelle intenzioni e nel concept. Benchè sia privo di alcuni sensori importanti, ha un buon rilevatore di CO2 integrato.

Adatto a chi ama il design minimal ed è preoccupato essenzialmente per l’accumulo di CO2 nell’aria: particolarmente indicato nelle stanze dei neonati.

Netatmo, come Foobot, privo di schermo, funziona e mostra i dati raccolti attraverso la propria applicazione smartphone. Fornisce informazioni sulla CO2, sulla temperatura e sull’umidità, dati da cui ricava una valutazione riguardo alla qualità dell’aria.

Il sensore CO2 è piuttosto accurato. Mancano la rilevazione di VOC e polveri sottili. In compenso, Netatmo calcola l’inquinamento acustico. 

Netatmo può essere configurato a seconda del profilo e delle esigenze dell’user (se ad esempio l’utilizzatore è asmatico, allergico oppure se in casa è presente un neonato). 

Nonostante qualche mancanza nei dati forniti, Netatmo è un prodotto efficiente, pratico, utile e molto bello nell’aspetto. Può essere configurato con altri dispositivi del medesimo marchio.

Non solo: unico nel proprio genere, possiede l’interessante funzione “multiroom” che permette all’utente di collocare in casa più di un rilevatore, ovviamente in stanze diverse, gestendo e controllando i dati da una sola applicazione.

Anche il prezzo è molto competitivo, nel momento in cui scrivo è in offerta su Amazon a solo 65€!

Caratteristiche tecniche

  • Temperatura: Gamma da 0°C a 50°C, precisione ± 0.3°C
  • Umidità: Gamma da 0 a 100%, precisione ± 3%
  • Misuratore di CO2: gamma da 0 a 5 000 ppm, precisione: ± 50 ppm (da 0 a 1000 ppm) o ± 5% (da 1000 a 5 000 ppm)
  • Fonometro: gamma da 35 dB a 120 dB
  • Compatibile con Apple HomeKit

Pro e Contro

PRO

  • Prezzo molto buono
  • Sensori CO2 di ottima qualità.
  • Ha un rilevatore per l’inquinamento acustico.
  • Funzione “multiroom”.

CONTRO

  • Non rileva VOC e polveri sottili.
  • Integrazione con l’ecosistema Netatmo non ancora soddisfacente (non ha interfaccia web come gli altri)
  • Storico dati fino a 24 ore
  • Non compatibile con IFTTT
Netatmo Misuratore qualità dell'aria, sensori di temperatura, umidità, rumore e CO2, NHC-IT,...
  • Livello della qualità dell'aria, umidità, temperatura, rumore
  • Consigli su come creare un ambiente sano
  • 3 profili nell'app: bebè, persona che soffre d'asma e generale

4. Temtop LKC1000S e M2000 – Misuratore portatile

Questi ultimi due rilevatori di qualità dell’aria, a differenza di tutti gli altri di cui abbiamo parlato in questo articolo, sono pensati per un utilizzo mobile. Hanno infatti un design più industriale, da lavoro.

Non sono quindi dispositivi smart, ma ho pensato di includerli comunque per avere una panoramica più completa sul mondo dei monitor di qualità dell’aria.

Tutti i misuratori Temtop rilevano le concentrazioni di polveri sottili (PM10, PM2,5 e particolato). 

La principale differenza tra le due serie di modelli, LKC1000 e M2000, sta nel fatto che i primi sono forniti di un sensore per la formaldeide e calcolano l’indice di qualità dell’aria, i secondi – pur privi delle specifiche precedenti – possono contare su un sensore per misurare la CO2.

Caratteristiche tecniche del Temtop LKC 1000S

  • Campo di misura (PM2,5): 0 ~ 999 ug / m³
  • Campo di misura (PM10): 0 ~ 999 ug / m³
  • Intervallo di misurazione (HCHO): 0 ~ 2 mg / m³
  • Intervallo di temperatura (sistema operativo): 0-50 ℃
  • Gamma di umidità (ambiente operativo): 0-90% RH
  • Intervallo di misurazione (TVOC): 0 ~ 5 mg / m³

Pro e Contro

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Grande efficienza
  • Portabilità

CONTRO

  • Design poco accattivante, da strumento di lavoro.
  • Non esiste un modello completo con tutte le caratteristiche ed i sensori.
  • Non si interfaccia con la rete domestica e con gli altri elettrodomestici.
  • Manca la lingua italiana
Temtop LKC-1000S + Rivelatore di Qualità dell'aria ad Alta Precisione, Sensore AQI Colorato LCD,...
  • L'ultimo rilevatore di qualità dell'aria 9-IN-1 misura PM2,5, PM10, particelle, HCHO (formaldeide), TVOC, AQI,...
  • La nuova funzione istogramma può riflettere le modifiche su PM2.5 direttamente per le ultime 12 ore.
  • Il sensore di particelle laser di terza generazione Temtop avanzato ha una durata fino a 20.000 ore. In combinazione con...
Temtop M2000C Monitor di Qualità dell'aria per Particelle PM2,5 PM10 CO2, Temperatura Umidità...
  • Dispositivo multifunzione di monitoraggio della qualità dell'aria con sensore di particelle laser e sensore di anidride...
  • Questo rilevatore è in grado di rilevare temperatura e umidità / PM2.5 / PM10 / Co2
  • Allarme audio, display TFT colorato, design ergonomico, batteria ricaricabile integrata di grande capacità

5. Kaiterra Laser Egg+ Chemical

Kaiterra Laser Egg+ Chemical

Il Laser Egg+ Chemical di Kaiterra è una riedizione tecnologicamente più avanzata del predecessore. Quello che colpisce immediatamente di tutta la linea Laser Egg è il design accattivante: questo rilevatore ha la forma di una mezza sfera, un’interfaccia molto gradevole e un funzionamento estremamente intuitivo.

Laser Egg+ Chemical misura i composti volatili (VOC), le polveri sottili (PM 2,5), la temperatura e l’umidità. Tramite l’app dedicata ti mostra in tempo reale un grafico sulla qualità dell’aria, e ti invia notifiche nel caso il livello di inquinamento superi il limite da te prefissato.

Caratteristiche tecniche

  • Rileva i composti volatili, le polveri sottili PM 2,5, temperatura e umidità
  • Precisa calibrazione del PM 2,5 via Cloud in base alla tua posizione
  • Controllo tramite app dedicata Kaiterra
  • Funzionamento sia a batteria che con cavo di alimentazione
  • Durata della batteria di 8 ore
  • Connessione attraverso Wi-Fi
  • Compatibile con altri dispositivi smart, tra cui i prodotti Nest, Netatmo, Ecobee, Honeywell e Philips, tramite Apple HomeKit e IFTTT

Pro e Contro

PRO

  • Calibrazione delle polveri sottili via Cloud per una misurazione più precisa basata sulla posizione del dispositivo
  • Possibilità di utilizzo mobile/outdoor (al riparo comunque da agenti atmosferici)
  • Design accattivante
  • Dati facilmente consultabili
  • Compatibilità con Homekit e diversi altri dispositivi

CONTRO

  • Non misura la CO2 (per quella ci vuole la versione Laser Egg+ CO2, che al posto dei composti volatili misura la CO2)

6. Awair 2nd Edition

Awair 2nd Edition

Awair è sicuramente uno degli strumenti più completi ed efficaci sul mercato, il tutto accompagnato da un disegno minimal molto gradevole.

Questo misuratore della qualità dell’aria monitora le polveri sottili, la CO2, i VOC, l’umidità e la temperatura, ovvero i cinque fattori che determinano la salubrità dell’aria. Adatto quindi per chi cerca una soluzione unica completa, efficace e oltretutto bella da vedere.

Awair fornisce un ampio spettro di informazioni sia attraverso l’ottima app dedicata, sia tramite gli indicatori luminosi che caratterizzano il design del dispositivo. I led forniscono le informazioni a colpo d’occhio, oltre che a indicare un punteggio globale.

Nell’immagine qui sotto potete vedere come vengono visualizzate queste informazioni.

Visualizzazione dei valori sul display stilizzato Awair

Attraverso l’app si possono impostare notifiche e consigli su come migliorare la qualità dell’aria, visualizzare i valori in tempo reale e i grafici con l’andamento nel tempo.

Awair modula inoltre i propri parametri a seconda della stanza in cui viene disposto e lo schermo ha differenti opzioni di visualizzazione.

Inoltre, grazie a Nest, Amazon Echo, Google Home e IFTTT può interfacciarsi con altri elettrodomestici (ad esempio deumidificatori e purificatori per l’aria) e automatizzare il loro funzionamento in base ai parametri impostati.

Caratteristiche tecniche

  • Temperatura: da -40 a +125 °C ±0,2 °C
  • Umidità: da 0 a 100 % ±2 %
  • CO2: da 400 a 5.000 ppm ±10 %
  • Polveri sottili (PM2.5): da 0 a 1.000 μg/m3 ±15%
  • VOC: da 0 a 60.000 ppm ±15%
  • Per ambienti fino a 92 metri quadrati
  • Connessione tramite Wi-Fi e Bluetooth

Pro e Contro

PRO

  • È uno dei misuratori più completi sul mercato
  • Ottima app dedicata
  • Compatibile con altri smart device
  • Ha un design molto gradevole ed è costruito con materiali di qualità

CONTRO

  • A volte la misurazione della CO2 non risulta accurata
  • Non compatibile con HomeKit

7. Foobot

Al netto di alcuni piccoli “difetti”, Foobot continua a rappresentare un’opzione di eccezione. Foobot misura temperatura, umidità, formaldeide e COV, nonché polveri sottili e particolato. Ideale per chi cerca una rilevazione assolutamente attendibile in uno strumento dal design futuristico ma senza vezzi.

I sensori di Foobot sono considerati fra i più precisi in commercio. A differenza di altri rilevatori, il Foobot non dispone di uno schermo integrato dove leggere i valori, cosa che avviene invece sulla app.

È dotato però di una striscia a led colorata che ci indica la salubrità dell’aria. Se questa striscia è completamente blu significa che la qualità è ottima. Quando invece la qualità cala, si illumina solo la parte bassa. Infine, se i valori sono davvero negativi, la striscia led si colora di arancione, segnale che è davvero ora di intervenire.

Non possiede un sensore di CO2 per precisa volontà dei progettisti, che hanno preferito sostituirlo con un sistema di calcolo CO2 basato sulla misurazione dei COV. Questa decisione deriva dalla difficoltà di integrare un sensore CO2 affidabile su un dispositivo polifunzionale.

Secondo quanto dichiarato dalla casa produttrice, i sensori di Foobot entrano in funzione dopo 6 giorni di rodaggio, durante i quali i dati mostrati dall’apparecchio non sono attendibili. 

Foobot dialoga con Alexa, IFTT e Google Home. Grazie ai periodici aggiornamenti software, questo rilevatore garantisce una grande versatilità nelle connessioni con altri smart devices ed elettrodomestici intelligenti. 

Caratteristiche tecniche

  • Temperatura: da -40 a +125 °C ±0,4 °C
  • Umidità: da 0 a 100 % ±4 %
  • Polveri sottili (PM2.5): da 0 a 1.300 μg/m3 ±20 %
  • COV: da 125 a 1.000 ppb ±1 ppb
  • Connessione tramite wifi a 2.4GHz

Pro e Contro

PRO

  • Le rilevazioni di Foobot sono considerate tra le più attendibili
  • Compatibile con Alexa, Google Home e IFTTT

CONTRO

  • Il costo è superiore alla media e non ha uno schermo proprio da consultare
  • Nella app dedicata non è ancora disponibile la lingua italiana

Considerazioni finali

Come considerazione finale sull’acquisto di device di rilevazione dell’inquinamento domestico possiamo affermare che tutti i prodotti elencati mostrano degli ottimi punti di forza al netto di qualche comprensibile difetto.

L’ambito in cui si sono rilevati più carenti – o per assenza o per mancata accuratezza della rilevazione – è il parametro CO2 (salvo rare accezioni).

Un suggerimento è quindi quello di integrare il proprio rilevatore per la qualità dell’aria domestica acquistando uno strumento specifico per la CO2; in commercio ne esistono molti a cifre competitive, avrete dunque l’imbarazzo della scelta. 

In commercio troviamo inoltre dei pratici e utilissimi purificatori d’aria con cui, in abbinamento a questi monitor di qualità dell’aria, potrete mantenere l’aria nella vostra casa pulita e fresca in modo automatico: ne parleremo prossimamente.