
Philips Hue lancia videocamere smart e nuovi sensori
Signify ha annunciato il 31 agosto scorso un’importante espansione della sua linea Philips Hue con l’introduzione delle nuove telecamere e sensori Philips Hue Secure per la sicurezza domestica.
Le telecamere Philips Hue Secure includono il monitoraggio video a 1080p, audio bidirezionale, e notifiche di attivazione del movimento. Come gli altri dispositivi Hue, sono progettate per connettersi a un bridge Hue (fino ad un massimo di 10 telecamere) e come ci si poteva aspettare possono essere abbinate alle luci Hue e agli allarmi sonori con funzione di dissuadere eventuali intrusi.

Le telecamere Philips Hue Secure possono essere utilizzate sia in interni che in esterni, e sono disponibili versioni cablate e a batteria. Le telecamere sono disponibili in nero o bianco e possono essere montate all’esterno con il supporto per telecamera Secure con picchetto. Philips offre anche una telecamera Floodlight Hue Secure, caratterizzata da un faro led integrato, che può monitorare l’esterno e accendersi quando rileva il movimento.
Queste telecamere sono dotate delle funzionalità di riconoscimento persone, animali domestici e pacchi, il tutto gestito direttamente sulla telecamera, con crittografia end-to-end a beneficio della privacy.
Per quanto riguarda i sensori invece, negli ambienti interni, il sensore di contatto Philips Hue Secure può essere applicato a porte, finestre, armadi e altro, inviando notifiche quando il sensore viene aperto o chiuso. Come per le telecamere, i sensori possono essere sfruttati per attivare le luci smart quando il sensore rileva movimento.

Le telecamere e i sensori sono controllati tramite il Security Center integrato nell’app Philips Hue. Il Security Center ha una schermata “Take Action” in cui è possibile attivare un allarme che fa lampeggiare le luci, suonare una sirena e contattare le autorità locali, oltre a opzioni per personalizzare le impostazioni della telecamera.
Ci sono tre piani di Home Security:
- Gratis: include Streaming live, Allarmi luminosi e sonori, Notifiche di movimento immediate, Crittografia video end-to-end, Zone blackout e istantanee video
- Basic – 39,99€ per camera/anno: aggiunge alle funzioni incluse nel piano gratis la registrazione di video clip back-to-back, le zone di attività, il riconoscimento di persone, animali, veicoli e pacchi con IA, oltre a 30 giorni di cronologia video
- Plus – 99,99€ anno: offre 60 giorni di cronologia, e conviene se si vogliono utilizzare più di 2 telecamere, in quanto a differenza del piano Basic il prezzo del piano Plus non è determinato dal numero di telecamere utilizzate.
La linea Philips Hue Secure sarà disponibile a partire dall’autunno 2023. La telecamera cablata Hue Secure ha un prezzo di 200€, o 230€ con un supporto da scrivania. La versione a batteria costerà invece 250€. I sensori di contatto hanno un prezzo di 40€ per uno o 70€ per un set da due. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web Hue.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Recensione Dreame L20 Ultra
Potrebbe anche piacerti

Eve Systems lancia Eve Outdoor Cam, videocamera da esterni compatibile con HomeKit Secure Video
18/05/2022
Dyson lancia il Pure Humidify+Cool
06/04/2020