
Migliori distributori di cibo wifi per cani e gatti
I dispenser automatici di crocchette per cani e gatti sono utilissimi per assicurare che i nostri amici a quattro zampe abbiano sempre la quantità adeguata di cibo al momento giusto, anche quando siamo fuori casa. Quelli connessi alla rete e quindi smart offrono ancora più controllo e funzionalità.
Quali sono i migliori? Ho fatto una ricerca approfondita del mercato e questi sono i modelli più interessanti disponibili in Italia:
- PETKIT Fresh Element
- PawMate mangiatoia automatica wifi
- HoneyGuaridan S25 (non disponibile)
- Petcube Bites Pet Camera (non disponibile)
- Furbo – Videocamera
per Cani
Il Petcube Bites e il Furbo in realtà non sono dei semplici distributori di cibo wifi, ma hanno una funzione diciamo più divertente, leggi fino in fondo per sapere di cosa si tratta!
Le caratteristiche principali da valutare prima dell’acquisto di un distributore smart sono la facilità di configurazione, utilizzo e pulizia, il tipo di cibo che si intende usare, la capacità del serbatoio ed eventuali funzionalità audio/video.
PETKIT Fresh Element Smart Pet Feeder

Il PETKIT Fresh Element è un distributore di crocchette smart caratterizzato da un piacevole design pulito e moderno. I materiali e le finiture sono di buona qualità e anche dal punto di vista funzionale è un ottimo prodotto.
Esistono due versioni di questo dispenser, la standard e la mini (alla data del 16/12/2020 la versione standard non è però disponibile). La versione standard è più adatta a cani o gatti di taglia media o medio-grande, o per situazioni in cui si hanno due o tre animali di taglia piccola. La mini invece è progettata per animali di taglia piccola.
A parte le dimensioni, i due modelli sono comunque molto simili. Quindi prima parlerò delle caratteristiche del modello standard, e alla fine vi indicherò le loro poche differenze.
Caratteristiche tecniche

- Controllabile da app Petkit (funziona sia con Apple che Android)
- Personalizzazione delle porzioni da 20 a 400g
- Fino a 10 porzioni al giorno
- Capacità di 5,9 litri
- Adatto a crocchette con un diametro compreso tra i 5 e i 25mm
- Ciotola in acciaio rimovibile
- Si collega via wifi a 2,4GHz (802,11b/g /n)
- Alimentazione con presa a muro e alimentazione di backup tramite 4 batterie di tipo D non incluse
- Indicatore led di cibo rimanente
- Mantiene il cibo fresco grazie ad una bustina di disseccante posta nel coperchio (da sostituire una volta al mese)
Come funziona
Il Petkit Smart feeder si collega alla tua rete wifi e ti permette di controllare tutte le sue funzioni tramite l’app dedicata. Per configurare correttamente il dispenser è necessario che si connetta alla rete a 2,4GHz. Se avete dei problemi in questa fase toccherà disattivare la banda a 5GHz per poi riattivarla una volta portata a termine la configurazione (per le istruzioni su come disattivare una banda cercate su internet le informazioni in base al vostro modello di router).
È possibile impostare fino a 10 pasti al giorno, con porzioni personalizzabili individualmente. Ad ogni pasto si possono erogare da 1 a 20 porzioni, con la quantità minima per porzione fissata a 1/5 cup o circa 20 grammi, in base al peso delle crocchette, e la quantità massima di 5 cup o circa 400 grammi (1 cup equivale a circa 0,24 litri).
Una volta impostati i pasti giornalieri, questi verranno automaticamente ripetuti ogni giorno. Anche nel caso di interruzione della connessione wifi o di corrente, i pasti verranno serviti senza problemi e sull’app verrà però visualizzato un messaggio di errore (ricordarsi di inserire le 4 batterie).
Se si vuole dare un pasto extra si può farlo sia attraverso il tasto presente a lato del dispenser, che attraverso l’app.
Cosa lo differenzia dalla concorrenza
- Mantiene il cibo fresco a lungo – Il dispenser è dotato di guarnizioni in silicone sia nel coperchio che allo sportello di uscita. Queste impediscono l’ingresso a umidità e piccoli insetti e altri contaminanti. L’umidità viene tenuta sotto controllo anche grazie alla bustina di disseccante.
- Meccanismo anti-intasamento – Grazie ad un intelligente meccanismo interno le crocchette non si bloccano e le porzioni sono sempre costanti.
- Lo sportello del cibo si apre automaticamente al momento del pasto, per poi richiudersi dopo che le crocchette sono uscite. Per sicurezza è presente un sensore che previene la chiusura nel caso il gatto vada a metterci dentro la zampetta.
- La configurazione dell’app Petkit richiede razza, sesso, età, peso e livello di attività del nostro amico a quattro zampe, oltre al tipo di cibo usato (si immettono manualmente i dati nutrizionali). In base a queste informazioni poi ci darà le porzioni consigliate.

Valutazioni finali
PRO
- Buon design e buona qualità dei materiali
- Meccanismo che permette porzioni precise e costanti e previene gli inceppamenti
- Porzioni raccomandate in base ai dati del tuo cane/gatto e delle crocchette utilizzate
- Mantiene il cibo fresco a lungo
- Funzionamento silenzioso
- Dimensione della ciotola generosa (va bene anche per due gatti insieme)
- Possibilità di registrare più animali nell’app
- Notifiche dei pasti
- Funziona anche in caso di interruzione corrente/internet
- Compatibile con Alexa
CONTRO
- Non è possibile registrare un messaggio vocale in modo da chiamare il nostro micio o fido a mangiare al momento del pasto (viene emesso solo un bip)
- Il sensore di riempimento potrebbe essere tarato leggermente in difetto (con il serbatoio pieno segna circa il 90%)
- Non ha funzioni audio/video
- L’unità di misura cup potrebbe confondere
Differenze tra PETKIT e PETKIT Mini

A parte le dimensioni il Petkit Mini è pressoché uguale a quello standard. Le uniche differenze sono:
- Capacità di 2,8 litri
- Porzioni minime che partono da 5 grammi anziché 20 (1/20 di cup).
- Dimensione massima delle crocchette è ridotta a 12mm.
- Non è presente la ciotola in acciaio amovibile ma invece tutto il vassoio in materiale plastico si può staccare per facilitarne la pulizia.
- Meccanismo anti-intasamento leggermente diverso.
- Utilizza 4 batterie AA nel caso ci sia un’interruzione della corrente/wifi
Se il vostro amico è di taglia piccola il Petkit Mini è sicuramente più consigliato. In particolare per i gatti, che quando sono affamati tendono a mangiare in eccesso e troppo velocemente, con il risultato di digerire male/vomitare. Con il Petkit Mini possiamo dare porzioni più piccole e frequenti risolvendo il problema e assicurando una migliore digestione e salute al nostro gatto.
Per scegliere tra i due modelli quindi io valuterei principalmente la quantità di cibo che voglio dare ad ogni pasto e l’autonomia che voglio ottenere prima di dover ricaricare il dispenser, ovviamente considerando il numero degli animali da nutrire.
- ✅【DESIGN AFFIDABILE】: lavorando come un pet-sitter, il mini-alimentatore PETKIT può nutrire il tuo gatto o...
- ✅【Il cibo non si intaserà】:secondo il principio bionico, PETKIT crea un sistema di auto-adattamento con una...
- ✅【Soddisfa le esigenze di diversi animali domestici】: puoi creare 10 piani di alimentazione giornalieri, ognuno...
PawMate mangiatoia wifi per cani e gatti

Il distributore di crocchette wifi di PawMate ha un serbatoio con capacità di 4 litri, quindi superiore al PETKIT Mini visto in precedenza, caratterizzato da una forma a triangolo smussato, che lo rende perfetto per essere posizionato in un angolo, attaccato al muro. In questo modo viene ridotto il pericolo che gli animali lo ribaltino.
Caratteristiche tecniche
- Capacità serbatoio: 4 litri
- Dimensioni crocchette da 5 a 10 millimetri
- Fino a sei pasti al giorno programmabili
- Controllo remoto tramite app Tuya Smart Life
- Alimentazione sia via cavo che con 3 batterie di tipo D
- 🐈 Controllo Wi-Fi e Bluetooth: distributore di cibo Wi-Fi e Bluetooth per animali domestici, controllato tramite...
- 🐈 Capacità cibo 4 litri: adatto per alimenti secchi di dimensioni comprese tra 5 mm e 10 mm. Abbastanza grande da...
- 🐈 Alimentazione programmabile per animali: mangiatoia per gatti automatica facile da programmare con timer per...
HoneyGuaridan S25
(non disponibile)

Il dispenser smart S25 di HoneyGuaridan è l’altro device che secondo me merita essere considerato. Anche questo ha una costruzione solida, un design moderno e una buona capacità del contenitore del cibo.
Caratteristiche tecniche
- Compatibile con Apple iOS e Android
- Si connette alla rete wifi a 2,4GHz
- Porzioni personalizzate da 5 a 150 grammi
- Numero di pasti giornalieri impostabili illimitato
- Capacità di circa 5kg di cibo secco
- Dimensione delle crocchette tra 0,3mm e 1,5cm
- Alimentazione via cavo USB (quindi si può usare per esempio l’alimentatore dell’iPhone)
- Registratore vocale
- Materiali BPA-free
- Cavo USB anti-morso in dotazione (è sicuro per gli animali)
- Ciotola e serbatoio del cibo amovibili
Come funziona
La connessione tra dispenser e router anche in questo caso deve avvenire sulla banda da 2,4GHz. Una volta scaricata l’app e connesso il device è possibile impostare quanti pasti giornalieri si vuole, con la porzione minima che parte da 5 grammi, fino ad arrivare ad un massimo di 150 grammi.
Volendo si può anche registrare un messaggio vocale che verrà riprodotto ad ogni pasto, in modo da chiamare il nostro amico a mangiare (il volume potrebbe essere un po’ troppo alto).
Oltre ai pasti programmati c’è anche la funzione pasto manuale attraverso l’app.
La tramoggia è rimovibile per facilitare le operazioni di pulizia ed è caratterizzata da un’apertura sul fondo che permette al cibo di passare in un meccanismo ruota con scomparti, ognuno di essi con una capacità di 5 grammi.
Valutazioni finali
PRO
- Buona qualità costruttiva
- Buona capacità della tramoggia
- Possibilità di configurare più di un dispenser
- Facilità di utilizzo
- Porzioni minime che partono da 5 grammi
- Numero di pasti giornalieri impostabili illimitato
- Precisione delle porzioni
- Registrazione vocale per chiamare il tuo cane/gatto
- Notifica in caso di pasto saltato
- Pasto manuale
CONTRO
- Non ha un’alimentazione a batteria di backup
- L’alimentatore non è incluso
- Non ha una webcam
- La ciotola è in materiale plastico e la sua forma potrebbe non essere adatta ad animali con la testa grande, come un bulldog adulto
- Il design dell’app andrebbe migliorato
- Traduzione dell’app in italiano approssimativa e poco professionale
Personalmente penso che l’offerta della Petkit sia superiore su quasi tutti gli aspetti. Il dispenser smart della HoneyGuaridan è comunque una buona alternativa più economica e che ha in aggiunta anche la registrazione vocale.
Petcube Bites Pet Camera
(non disponibile)

Gli ultimi due prodotti di questa lista dispensano sempre cibo, ed è per questo che li ho inclusi. Non sono però dei classici dispenser di crocchette smart, ma servono principalmente a giocare e mantenere impegnato il nostro amico a quattro zampe anche quando siamo fuori casa.
Il Petcube Bites è una videocamera con audio a due vie, con il quale possiamo parlare, vedere e dare qualche bocconcino in maniera divertente al nostro cane mentre siamo via.
L’idea è nata ad Alex Neskin per risolvere il problema di ansia e solitudine del suo chichuahua che, lasciato a casa da solo durante il giorno, abbaiava in continuazione e grattava sulla porta, causando oltretutto ovvi problemi con i vicini.
In questo video potete vedere il Petcube Bites in funzione.
Caratteristiche tecniche
- Capacità di 0,9kg di cibo secco
- Dimensioni crocchette e bocconcini fino a 2,5cm
- Videocamera HD da 1080p con angolo di visuale da 138° e visione notturna, zoom 3x
- Funzione videosorveglianza con 4 ore di registrazione cloud gratuita
- Notifiche di suono e movimento
- Audio bidirezionale
- Registrazione foto e video
- Connessione via Wi-Fi a 2,4GHz
- Compatibile con Apple iOS e Android
- Funziona con Alexa
- Possibile montaggio a parete (consigliato)
- La confezione include un Petkit Bites, cavo USB-C, alimentatore e istruzioni d’uso e montaggio
Come funziona
Quando sei fuori casa e vuoi interagire con il tuo cane o gatto a casa ti basta accedere all’app Petcube per chiamare e vedere il tuo cane sul tuo smartphone. Non solo puoi dargli da mangiare un po’ di croccantini in attesa del pasto principale, ma puoi anche lanciarli fino a due metri di distanza con diverse angolazioni. Divertimento assicurato per entrambi.
Il Petcube Bites è compatibile con Alexa, cosa che consente di lanciare i bocconcini anche con un semplice comando vocale tramite il tuo Amazon Echo.
E non preoccuparti, si può anche impostare degli orari in cui far partire qualche bocconcino in automatico, per quelle situazioni in cui non si ha modo di farlo manualmente.
E se il vostro amico non fa il bravo, grazie a videocamera e audio a due vie possiamo tenerlo sotto controllo, e nel caso di qualche marachella anche sgridarlo in diretta.
Valutazioni finali
PRO
- Ottima qualità costruttiva e design pulito
- Facilità di installazione e di utilizzo
- Funzione di videosorveglianza, anche notturna, con notifiche di suoni e movimenti
- Ottima qualità video
- Tiene impegnati e sazi in nostri amici a quattro zampe quando non siamo a casa
- Lancio automatico dei bocconcini all’orario impostato
- Possibilità di condividere foto e video
CONTRO
- Prezzo piuttosto alto
Furbo – Videocamera per Cani
Furbo è un’alternativa molto simile a Petcube, anche questa di ottima qualità. Se stai cercando un modo per interagire con il tuo cane anche quando sei fuori casa, la videocamera per cani Furbo è un’ottima scelta.

Caratteristiche tecniche
- Videocamera HD 1080p con angolo di visione di 160° e visione notturna
- Zoom 4x
- Audio bidirezionale
- Notifiche in caso di suoni e movimento personalizzabili (per esempio notifiche nel caso il cane abbai)
- Compatibile con Alexa
- Compatibile con Apple iOS e Android
- Si connette via wifi a 2,4GHz
- Lancia un bocconcino alla volta
- 🐾 Divertente lancia-croccantini: lancia un croccantino al tuo cane tramite l'app gratuita Furbo per iOS o Android....
- 🐾 Videocamera Full HD e visione notturna: scopri la vita segreta del tuo amico quando non sei in casa. Grazie allo...
- 🐾 Chat bidirezionale: ascolta e consola i tuoi cani come se fossi lì con loro. Furbo è dotato di microfono e...